Avv. Laura D’Amico

Laureata cum laude presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, dopo alcuni anni di esperienza maturata presso gli studi penalistici dell’avv. Pier Claudio Costanzo e dell’avv. Ugo Spagnoli di Torino (poi membro e Vicepresidente della Corte Costituzionale), ha fondato lo Studio D’Amico dal 1979. Avvocato Cassazionista, opera da decenni nel settore del diritto penale, del diritto civile di famiglia, del diritto del lavoro e previdenziale tutelando i lavoratori anche nei confronti dell’INAIL. E’ avvocato di riferimento di una delle maggiori organizzazioni sindacali nazionali (CIGL), nonché di associazioni che tutelano le vittime da amianto. Svolge con frequenza attività di relatore presso convegni sia in Italia che all’estero aventi ad oggetto la tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori. Ha maturato particolare esperienza nel settore del diritto penale dei reati contro la Pubblica Amministrazione, seguendo in particolare negli anni vicende giudiziarie di rilievo locale e nazionale.

Avv. Giacomo Mattalia

Laureato a pieni voti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Avvocato dal 2008, da oltre dieci anni collabora con lo Studio Legale D’Amico dal 1979®, maturando esperienza professionale nei settori del diritto penale, del diritto civile del lavoro e previdenziale. Nel corso degli anni ha seguito numerose vicende relative a processi penali e civili per danni da lavoro nei confronti di società di primaria importanza nazionali ed internazionali. Opera altresì nel settore del diritto penale ordinario, iscritto all’albo dei difensori d’ufficio e degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato.

Avv. Gabriele D’amico Soggetti

Laureato cum laude presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, ha in parallelo frequentato prima il Master biennale in Diritto Comparato, Economia e Finanza dell’International University College of Turin (con i contributi della Compagnia di San Paolo) e poi il Master in Economia della Cultura e Gestione dei Siti del Patrimonio Mondiale presso il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Mondiale del Lavoro ITC-ILO (grazie alla borsa di studio del Progetto ReadingEconomics della Fondazione CRT), per poi risultare l’unico italiano selezionato nel programma di ricerca Human Rights Under Pressure (2014-2018), sviluppato dalla Freie Universitat di Berlino e dalla Università Ebraica di Gerusalemme, sotto l’egida del Fondo di Alti Studi della Repubblica Federale Tedesca. Avvocato nel 2014 e membro di ICOMOS nel 2017, è stato esperto nominato presso la V Commissione Permanente del Consiglio Comunale di Torino (2018-2019), ispirando la creazione di una apposita Commissione speciale di ricerca per la candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033. L’avv. D’amico Soggetti è infine stato selezionato come il giovane professionista della cultura chiamato a rappresentare l’Italia al Forum Europeo dei Giovani Professionisti dei Patrimoni Culturali, organizzato nel maggio 2019 dalla Commissione Europea, in partenariato con l’UNESCO.